I materiali
PVC
Il pvc o cloruro di polivinile è una materia termoplastica prodotta partendo da materie prime naturali derivate dal petrolio e dal sale. E’ una nelle materie plastiche più adattabili, più isolanti, non infiammabile ed è dotata di resistenza molto elevata. Questo tipo di infissi ha al suo interno delle camere d’aria, ovvero delle cavità all’interno dei profili il cui scopo è quello di aumentare l’isolamento termico e acustico del serramento. La scelta di serramenti in PVC consente un notevole risparmio economico ed ottimizza la coibentazione della casa. Sostituendo i vecchi infissi con finestre moderne a elevato coefficiente di coibentazione termica, in un’abitazione con una superficie finestrata pari a 25 mq, si possono risparmiare 500 euro di spese di riscaldamento, anno dopo anno. Al contempo, le dannose emissioni del gas effetto serra CO2 si riducono di oltre una tonnellata, a vantaggio dell’ambiente.
Ferro
La lavorazione del ferro risale alle origini dell'umanità. Il ferro entra a far parte sempre più nella vita delle persone attraversando il tempo tra le varie popolazioni e utilizzi; dapprima con l'utilizzo prettamente a scopo militare e successivamente con l'introduzione della fabbricazione di oggetti ad uso civile. Greci e Romani portano in auge la figura del Fabbro fino a considerarlo un demiurgo capace di transformare la materia. Dal 1000 d.C. il ferro lavorato artisticamente viene anche usato a scopo ornamentale fino a raggiungere la sua massima espressione con lo stile Liberty. Il ferro battuto acquista valore nel tempo per la sua caratteristica forma che richiama un mondo passato, la lavorazione infatti, pur cambiando alcuni procedimenti, è rimasta sempre uguale nel tempo. Qui la creatività degli artigiani trova massima espressione, specie se coniugata all'innovazione e alla tecnologia.
Alluminio/legno
I serramenti in alluminio/legno costituiscono lo stato dell'arte, in quanto mescolano in modo omogeneo tutte le caratteristiche fino ad ora descritte e ne fanno un prodotto versatile, adatto anche al cliente più esigente. Sia il telaio che le ante mobili, se queste sono presenti, sono realizzate con un sandwich che è fatto unendo due telai: uno interno in legno ed uno esterno realizzato con profilato in alluminio. Gli infissi che così si ottengono ovviamente uniscono le migliori caratteristiche del legno con quelle dell’alluminio e quindi avranno pregio estetico e piacevolezza al contatto; ottima coibenza sia termica che acustica; resistenza meccanica, agli agenti atmosferici e necessità di manutenzione minima.
Il telaio in legno viene realizzato in legno massello a basso tasso di umidità interna (intorno al 12%). Le essenze che solitamente sono impiegate sono quelle di: mogano, castagno, frassino, etc. Spesso si usa anche il legno lamellare (materiale composito ottenuto incollando tra loro assicelle di legno naturale massello) si riesce così ad ottenere profili della forma e dimensione voluta e privi di difetti di venatura e nodi.
Legno
l legno è l’unica materia prima che toglie CO2 dall’atmosfera e restituisce ossigeno, perpetuando il miglioramento della qualità dell’aria. Per questo i serramenti Nasi migliorano la coibentazione della casa, rendendo l’ambiente più vivibile. La climatizzazione è perfetta sia d’inverno che d’estate oltre a comunicare benessere e comfort, trasmettere sicurezza e solidità. Porte e finestre in legno arredano naturalmente la tua casa, esprimono calore, naturalezza e semplicità ricercata. I serramenti in legno oggi prodotti hanno raggiunto un grado di affidabilità molto importante in termini di isolamento termico e acustico, che non ha nulla da invidiare ad altre tipologie di materiali, mantenendo la classicità e il calore che da sempre li contraddistinguono. Le molteplici tipologie di apertura e forma completano le caratteristiche più importanit.
Alluminio
I serramenti in alluminio garantiscono al cliente una grande affidabilità nel tempo in quanto la verniciatura a fuoco rimane brillante nonostante l'esposizione alle intemperie e agli agenti atmosferici. Diverse soluzioni di apertura e forma fanno dei serramenti in alluminio uno dei prodotti più versatilidi oggi e durevoli nel tempo e non richiedono manutenzione.